• BIM UK NBS: Leggi il rapporto nazionale

    BIM UK NBS: Leggi il rapporto nazionale

    Il rapporto annuale, uscito il 14 aprile 2016, è indirizzato ai professionisti del settore edile, architetti, ingegneri, geometri, imprenditori, produttori e tutti coloro stanno iniziando a considerare il metodo BIM come una risorsa per la propria professione. Degli intervistati il 54% utilizza il metodo BIM, il 42% ne conosce l’esistenza, il 4% non sa dell’esistenza
    Read More…

  • L’intervista: Arch. Giovanni Perego.

    L’intervista: Arch. Giovanni Perego.

    Inauguriamo questa rubrica dedicata agli specialisti del mondo BIM con l’intervista all’ Arch. Giovanni Perego. Gli obiettivi della rubrica “interviste di RealBim” sono: trasferire ai lettori i casi BIM di successo nazionali ed internazionali, valorizzare e dare visibilità ai Professionisti che si stanno distinguendo per operosità nel campo del Building Information Modeling.  “…è importante capire
    Read More…

  • Building Information Modeling: per il rilancio delle piccole e medie imprese

    Building Information Modeling: per il rilancio delle piccole e medie imprese

    L’interoperabilità. Aggiornamento IFC Autodesk Revit 2017 Il metodo BIM è paragonabile ad una grande azienda che ha al suo interno una rete intranet che collega tutti i pc ad un unico server. Non basta. Su tutti i PC devo essere installati gli stessi software o software in grado di espletare le stesse mansioni. Ancora. Non
    Read More…

  • Project Management: Abbattimento dei costi 5D

    Project Management: Abbattimento dei costi 5D

    Project Management, BIM, IIF e BEM. Abbattimento dei costi 5D. Una delle più funzionali e usabili metropolitane, che ho avuto la fortuna di utilizzare, è quella Londinese. Facendo delle ricerche sui progetti BIM in corso, cito una dichiarazione rilasciata da Jon Kerbey, Project Manager del progetto UK’s Victorian railway: “oggi non utilizzare il BIM è davvero una follia”. Grazie all’utilizzo
    Read More…

  • Il ruolo del committente nel BIM. Le varie tipologie di committenza.

    Il ruolo del committente nel BIM. Le varie tipologie di committenza.

    Superare le difficoltà di comunicazione tra committente e tecnico con l’ausilio di dati e grafici. Per te che sei il committente a volte è un vero “rompicapo” capire effettivamente: Quanto sto spendendo? Quello che ho richiesto è finanziariamente sostenibile? La vendita degli appartamenti quanto sarà redditizia? Ti devi improvvisare “Spend Manager” e “razionalizzare la spesa”.
    Read More…

  • Il Seminario Formativo “Geologia e BIM” si è concluso con successo

    Il Seminario Formativo “Geologia e BIM” si è concluso con successo

    Venerdì 18 Novembre presso la Casina del Principe di Avellino, si è tenuto in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania, il Seminario Formativo: Geologia e BIM Venerdì 18 Novembre si è tenuto, presso la struttura “Casina del Principe” di Avellino, il Seminario sul metodo BIM applicato alla geologia. L’evento è stato organizzato dall’ Ordine dei Geologi della
    Read More…

  • Lavori Pubblici. Importante passo avanti nel settore della progettazione BIM.

    Lavori Pubblici. Importante passo avanti nel settore della progettazione BIM.

    NTC_2016 Indispensabile strumento per la progettazione. Puoi scaricare l’ultima Bozza delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Utilissima novità di questa bozza, per consentire la comprensione del testo e guida per chi approccia per la prima volta alle Norme, è: Clicca qui per il download_scarica “Al fine di consentire la massima comprensione del testo, la presente versione
    Read More…

  • Analist Group presenta: Disaster Management Program

    Analist Group presenta: Disaster Management Program

    Cos’è il Disaster Management Program? Il programma consiste nel fornire a titolo gratuito il proprio know-how ai professionisti, organizzazioni, enti pubblici e amministrazioni comunali, che stanno operando in territori colpiti da catastrofi. L’obiettivo è quello di velocizzare le azioni umanitarie in corso. Fornire gratuitamente strumenti per l’elaborazione dati delle strutture colpite dall’evento catastrofico. Supporto gratuito con strumenti per
    Read More…

  • I livelli di interoperabilià. Come velocizzare i tempi di progettazione 4D

    I livelli di interoperabilià. Come velocizzare i tempi di progettazione 4D

    Quanto costano gli errori di progettazione? In tempo 4D e cioè soldi 5D Il BIM sta cambiando il modo di progettare. Il cambiamento implica dei problemi da affrontare e risolvere. Ciò che si genera, durante la fase di cambiamento, all’ interno di un’azienda, di uno studio tecnico professionale, di ognuno di noi è: l’inerzia al cambiamento e
    Read More…

  • Terremoto Amatrice. È il momento del BIM

    Terremoto Amatrice. È il momento del BIM

    Terremoto, Amatrice. Contattato immediatamente dal Governo come “consigliere di fiducia”, ha destato non poco scalpore una delle prime dichiarazioni del Senatore a vita Renzo Piano: “Siamo eredi indegni di un grande patrimonio”. Parlando di una tangibile ipotesi di cantiere leggero,  l’Archistar, ha proposto la sua “ricetta” o come meglio ha precisato egli stesso, di risparmiare
    Read More…