-
Il Seminario Formativo “Geologia e BIM” si è concluso con successo
Venerdì 18 Novembre presso la Casina del Principe di Avellino, si è tenuto in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania, il Seminario Formativo: Geologia e BIM Venerdì 18 Novembre si è tenuto, presso la struttura “Casina del Principe” di Avellino, il Seminario sul metodo BIM applicato alla geologia. L’evento è stato organizzato dall’ Ordine dei Geologi della
Read More… -
In Italia il BIM è in balia delle onde
Il BIM (Building Information Modeling) è un metodo basato su molteplici aspetti, tra cui la chiarezza, la trasparenza, l’interoperabilità, l’organizzazione e la precisione. Sono trascorsi 180 giorni dalla pubblicazione del Nuovo codice degli appalti (18 aprile 2016) e in Italia è ancora “obbligatorietà parziale” per il metodo BIM. Le Stazioni Appaltanti possono inserire una clausola dove
Read More… -
BIM Codice degli appalti: Consultazione pubblica on line d.lgs. n.50
BIM Codice degli appalti: Consultazione pubblica on line decreto di cui all’articolo 23 comma 13 del decreto legislativo n.50 del 2016 Consultazione pubblica on line sulla proposta finalizzata all’adozione del decreto di cui all’articolo 23 comma 13 del decreto legislativo n.50 del 2016, relativa ai metodi e strumenti elettronici idonei alla modellazione informativa nelle opere pubbliche e per la modellazione
Read More… -
Building Information Modeling: per il rilancio delle piccole e medie imprese
L’interoperabilità. Aggiornamento IFC Autodesk Revit 2017 Il metodo BIM è paragonabile ad una grande azienda che ha al suo interno una rete intranet che collega tutti i pc ad un unico server. Non basta. Su tutti i PC devo essere installati gli stessi software o software in grado di espletare le stesse mansioni. Ancora. Non
Read More… -
WBS 3.0 nel metodo BIM
Ogni giorno tutti i professionisti coinvolti nella progettazione devono tener conto del WBS o cronoprogramma delle attività che viene stabilito all’inizio dei lavori dal Project Manager. Per il Project Manager è importante accertarsi che vengano rispettati i tempi “destinati” alla singola attività, perché ogni piccolo ritardo in un’ attività, può compromettere, se strettamente correlate tra
Read More…